Inter S.O.S.
Pubblica Assistenza

Trasporti con ambulanza e vetture per visite mediche
Ricoveri e dimissioni ospedaliere
Eventi e Manifestazioni
Trasferimenti nazionali ed internazionali

Inter S.O.S. Pubblica Assistenza

Trasporti con ambulanza e vetture per visite mediche | Ricoveri e dimissioni ospedaliere | Eventi e Manifestazioni | Trasferimenti nazionali ed internazionali

0
Ambulanze e auto speciali
0
Soci e dipendenti
0
Servizi svolti nel 2019

Dal 2005 in continua crescita

Chi siamo

INTER S.O.S. è una cooperativa sociale di pubblica assistenza costituita il 5 maggio 2005 per supportare la crescente richiesta da parte dell’utenza in ambito socio-sanitario.

Il nostro nome si rifà al logo associativo, che comprende il tricolore italiano, il vessillo europeo e l’acronimo di intervento e soccorso (S.O.S.).

Nel febbraio 2006 ci costituiamo come Onlus di diritto ed iniziamo l’attività cercando di portare sostegno socio-sanitario a tutte quelle persone che, momentaneamente o permanentemente, si trovano in stato di necessità.

Nel 2011 aderiamo a FVS – Federazione Volontari del Soccorso.

Attualmente il nostro organico è formato da 60 soci, tra volontari e cooperatori, e 114 dipendenti, tutti periodicamente aggiornati ed in possesso dei requisiti formativi richiesti.

Il parco automezzi è costituto da 35 ambulanze, 1 autovettura speciale per trasporto organi e 2 autovetture di servizio.

Dal 2006 ad oggi INTER S.O.S. ha collaborato con diversi nosocomi, enti ed associazioni.

  • estemporanea per il servizio 118 sul territorio di Magenta e Robecco
  • continuativa per n. 2 H24 e n.1 H12 per il servizio 118 sul territorio di Milano
  • continuativa H24 per il servizio 118 sul territorio di Cisliano
  • continuativa H24 per il servizio 118 sul territorio di Settimo Milanese
  • ASST Ovest Milanese per i trasporti secondari programmati ed urgenti dei Presidi Ospedalieri di Magenta, Abbiategrasso, Cuggiono e Legnano
  • ASST Valle Olona per i trasporti secondari programmati ed urgenti per i Presidi Ospedalieri di Busto Arsizio e Gallarate
  • ASST Sette Laghi per i trasporti secondari programmati ed urgenti del Presidio Ospedaliero di Tradate
  • annuale con il Comune di Robecco sul Naviglio
  • per la postazione infermieristica con il parco acquatico ACQUATICA PARK di Milano

A luglio 2019 INTER S.O.S. ha inoltre acquisito il ramo d’azienda della Cooperativa Italassistance di Macherio (MB), ampliando il proprio ambito lavorativo con ulteriori convenzioni.

  • Istituto Auxologico Italiano per i trasporti secondari programmati ed urgenti
  • Fondazione IRCCS Cà Granda Policlinico di Milano per i trasporti secondari programmati ed urgenti
  • Ministero della Giustizia per i trasporti programmati ed urgenti delle Case di Reclusione di Milano San Vittore e Milano Opera
  • ASST Istituto Ortopedico Gaetano Pini per i trasporti secondari programmati ed urgenti

I nostri servizi

La cooperativa, inoltre, supporta a livello sanitario e medico-infermieristico eventi di vario genere

Eventi

Manifestazioni pubbliche e private.

Eventi Sportivi e musicali

Ricoveri e dimissioni

Trasporti con ambulanza o vettura per visite mediche, ricoveri e dimissioni ospedaliere.

Trasferimenti

Trasferimenti nazionali ed internazionali

Vi presentiamo

Bruno

Bruno nasce il 27/03/2011 a Cinisello Balsamo…

Ricordo ancora quel giorno, arrivò una telefonata che diceva che Zana stava iniziando a partorire. Mi precipitai da lei e feci nascere i primi cuccioli, un parto lungo, durò 2 giorni. Il risultato fu di nove cuccioli.

Dopo 50 giorni, presi un batuffolino e lo portai con me in ufficio, da quel momento non ci separammo più, nemmeno per un giorno. Mai una notte senza di lui.

A 60 giorni il primo bagnetto. Non fu cercato: una mattina, entrando in doccia, mi seguì. Da lì capii la sua predisposizione per l’acqua e iniziai ad informarmi per una scuola ‘Acquatica’. La più preparata e riconosciuta dal Ministero risultò la SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio).

E qui inizia la storia…

Due anni di corso, tutti i sabati e le domeniche, tra Idroscalo di Milano e Bau Village di Albissola. Ore ed ore di nuoto, simulazioni e dure prove. Poi l’esame: quattro ore di fila in acqua, più ‘simulanti’ da salvare contemporaneamente, e non tutti disposti a farsi salvare, tuffi e riporto del gommone con figuranti a riva, esame teorico e, finalmente, il Brevetto. Bruno, con il suo inseparabile compagno Luca ora potevano salvare vite insieme.

Dopo tanta fatica ma tanta passione e soddisfazione: Bruno, primo rottweiler bagnino al mondo.

Dopo il volo in elicottero, finalmente attivo come cane soccorritore, sempre pronti in caso di necessita.

Nel 2014 a Portovenere, Bruno e il suo conduttore Luca, salvano una donna in difficoltà, trascinata dalle correnti in Mare”.

Luca Casè – Presidente Consiglio di Amministrazione Inter S.O.S.

Ambulanza Veterinaria

Certificazioni

Cliccando sui link è possibile visualizzare le certificazioni

INTER S.O.S. ha lo scopo di diffondere la cultura sanitaria, per questo motivo organizza periodicamente corsi di formazione

I nostri corsi

Tutti i nostri percorsi formativi sono accreditati CeFra.

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca di nuovo personale specializzato

Contattaci

Descriveteci comodamente la vostra necessità tramite form. Vi richiameremo al più presto.

Richiesta servizi

Segreteria

Contattaci

Descriveteci comodamente la vostra necessità tramite form. Vi richiameremo al più presto.

Richiesta servizi

Segreteria

Le nostre postazioni operative

La nostra sede centrale è a Magenta in Via Quadretto 34/36, distante solamente 15 minuti dall’aeroporto di Milano Malpensa

Inter S.O.S. Onlus

in questi mesi ha operato in prima linea per far fronte al periodo di crisi che stiamo vivendo

0
ambulanze
0
persone impegnate quotidianamente per il trasporto dei pazienti
0
sedi operative

Sono tante le persone che con il loro supporto hanno reso possibile tutto questo

DONA ANCHE TU

e aiutaci a continuare il nostro servizio verso la comunità

Puoi donare effettuando un bonifico tramite
IBAN IT02 Q030 6909 6061 0000 0000 390

LA FAKE NEWS: “MILANO. AMBULANZE GIRANO A VUOTO CON LE SIRENE”

Comunicato Stampa del 30/10/2020

Negli scorsi giorni, nel pieno della recrudescenza dell’epidemia COVID-19, ha avuto ampia eco mediatica un video che riprende una nostra ambulanza impegnata in un servizio di emergenza urgenza a Milano, con i lampeggianti accesi e che attacca poco dopo i segnalatori acustici: il titolo diffuso sul web recita “MILANO. AMBULANZE GIRANO A VUOTO CON LE SIRENE”.

La voce di sottofondo che commenta le immagini, dopo aver asserito che quella sarebbe una delle tante ambulanze colte a girare appunto a vuoto, rivolge improperi, apparentemente verso l’equipaggio, che qui, solo per buon gusto, evitiamo di riportare.

Da quel che sembra di capire, anche in base a quanto poi riportato sui social network, trasmissioni televisive e articoli di stampa che si sono interessati alla vicenda, il video vorrebbe lasciare intendere che chi svolge il servizio, con la regia non si sa bene di chi, accenda le sirene al solo fine di seminare il panico tra la gente in questo difficilissimo periodo.

Inutile dire che quanto riportato in quel video è infondato oltre che ingannevole e il messaggio che se ne ricava ignobile, in un periodo così difficile, a vari livelli e sotto diversi profili, per tutti noi.

Le immagini e l’audio diffuso ledono gravemente l’immagine, la reputazione e la professionalità della nostra Società, della nostra Federazione di appartenenza FVS (Federazione Volontari del Soccorso) e, prima ancora, delle persone che operano sui nostri mezzi, danneggiando indirettamente anche tutti coloro che, a vario titolo, svolgono il servizio primario e di interesse generale del trasporto sanitario.

Per tale ragione tuteleremo i nostri interessi e diritti innanzi le competenti Autorità.

Il Presidente.

LA FAKE NEWS: “MILANO. AMBULANZE GIRANO A VUOTO CON LE SIRENE”

Comunicato Stampa del 30/10/2020

Negli scorsi giorni, nel pieno della recrudescenza dell’epidemia COVID-19, ha avuto ampia eco mediatica un video che riprende una nostra ambulanza impegnata in un servizio di emergenza urgenza a Milano, con i lampeggianti accesi e che attacca poco dopo i segnalatori acustici: il titolo diffuso sul web recita “MILANO. AMBULANZE GIRANO A VUOTO CON LE SIRENE”.

La voce di sottofondo che commenta le immagini, dopo aver asserito che quella sarebbe una delle tante ambulanze colte a girare appunto a vuoto, rivolge improperi, apparentemente verso l’equipaggio, che qui, solo per buon gusto, evitiamo di riportare.

Da quel che sembra di capire, anche in base a quanto poi riportato sui social network, trasmissioni televisive e articoli di stampa che si sono interessati alla vicenda, il video vorrebbe lasciare intendere che chi svolge il servizio, con la regia non si sa bene di chi, accenda le sirene al solo fine di seminare il panico tra la gente in questo difficilissimo periodo.

Inutile dire che quanto riportato in quel video è infondato oltre che ingannevole e il messaggio che se ne ricava ignobile, in un periodo così difficile, a vari livelli e sotto diversi profili, per tutti noi.

Le immagini e l’audio diffuso ledono gravemente l’immagine, la reputazione e la professionalità della nostra Società, della nostra Federazione di appartenenza FVS (Federazione Volontari del Soccorso) e, prima ancora, delle persone che operano sui nostri mezzi, danneggiando indirettamente anche tutti coloro che, a vario titolo, svolgono il servizio primario e di interesse generale del trasporto sanitario.

Per tale ragione tuteleremo i nostri interessi e diritti innanzi le competenti Autorità.

Il Presidente.